Primo Piano

Tempo Per annum

RIPRESA DEL TEMPO ORDINARIO

Il ritmo originario dell'anno liturgico

Vivere il Giorno del Signore

SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI. Anno c

Da secoli, dalla metà del XIII secolo, una festa ci raccoglie insieme per godere del dono dell’eucaristia, quel pane e quel vino che nella messa ci svelano la presenza del Signore Gesù e il dono della sua vita per amore nostro. È la festa del Corpo e del Sangue del Signore (Corpus Domini). Questo dono per noi è confermato in ogni celebrazione eucaristica, in ogni ripetizione dei gesti dell’ultima cena consegnati a noi dal Signore stesso. E così, ogni generazione può sentirsi oggetto di questo amore straordinario, può sedersi alla mensa di Gesù e ricevere la sua vita. >

Nella terra dei viventi

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE E RITI DI COMMIATO

«A seguito delle modifiche apportate alla legislazione regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria, approvate lo scorso 14 giugno 2024, si prevedono significativi cambiamenti nel costume e nella mentalità. Sono infatti possibili “case del commiato” private, cimiteri e anche cinerari gestiti da privati, con conseguente rischio di perdita della celebrazione comunitaria ed ecclesiale del senso cristiano della vita e della morte. Vogliamo cogliere questi cambiamenti come una opportunità di riscoprire, anzitutto noi stessi, e poi di annunciare la speranza della risurrezione fondata sulla Pasqua del Signore Gesù. Accanto ai sussidi già predisposti dall’Ufficio Liturgico diocesano, è stata costituita un’apposita… >

Pellegrini di speranza

GIUBILEO ORDINARIO

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE  IN DIOCESI Celebrazioni liturgiche proprie del giubileo: È pubblicato dalla Editrice Vaticana per il Dicastero per l’Evangelizzazione il volume liturgico GIUBILEO 2025, con i testi liturgici propri per le messe e le celebrazioni di questo Anno Santo 2025. Il costo è di 30 € più spese di spedizione. Se qualcuno volesse acquistarlo presso l’Ufficio Liturgico, ne abbiamo ancora alcune copie, al costo di 33 €. Bolla di indizione di papa Francesco: Spes non confundit. La speranza non delude Commento del direttore dell’Ufficio Liturgico: video Per il pellegrinaggio giubilare 1. >

Ecologia integrale

CUSTODIA DEL CREATO

In Evangelii Gaudium, introducendo la dimensione sociale dell’evangelizzazione, papa Francesco ha ricordato che «Evangelizzare è rendere presente nel mondo il Regno di Dio» (EG 176). La questione ecologica che si è generata negli anni ci chiede di annunciare il Regno di Dio in un contesto di fragilità per il pianeta e per le generazioni future, al quale rispondere con una conversione del cuore, della mente e dei gesti, che ci permetta di corrispondere meglio alla chiamata a custodire il Creato. La conversione non è mai un atto volontaristico, ma l’adesione di fede al Vangelo di Gesù, il quale, creduto e… >

Appuntamenti dall'Ufficio

condividi su