Author:

Meditazione sul vangelo del giorno

Sabato della XXXII settimana

Pregare sempre, senza stancarsi mai

Dal Vangelo secondo Luca (18, 1-8) In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli … Continue reading Sabato della XXXII settimana »

Meditazione sul vangelo del giorno

Venerdì della XXXII settimana

Chi cercherà di salvare la propria vita, la perderà; ma chi la perderà, la manterrà viva.

Dal Vangelo secondo Luca (17, 26-37) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel … Continue reading Venerdì della XXXII settimana »

Cantus Bononiae. Missa sancti Petroni

MESSA VOTIVA DI SAN PETRONIO

Celebrazione presieduta dall'arcivescovo, con musiche di Marco Taralli

la Chiesa di Bologna ha accolto l’invito dell’Associazione culturale “Messa in musica” di celebrare una messa votiva di san Petronio con musiche composte per l’occasione dal M° Marco Taralli. L’iniziativa promossa dalla Sig.ra Annalisa Lubich, presidentessa della suddetta associazione, ha un innegabile valore culturale, ma soprattutto rappresenta una appassionante sfida religiosa per la Chiesa di oggi. Come non manca di sottolineare il vicario generale mons. … Continue reading MESSA VOTIVA DI SAN PETRONIO »

disposizioni straordinarie per la pandemia

INDULGENZA PER I DEFUNTI NEL MESE DI NOVEMBRE

Decreto della Penitenzeria apostolica

La penitenzieria apostolica ha nuovamente esteso per tutto il mese di novembre  le condizioni dell’indulgenza per i defunti proprie del 2 novembre e della settimana dall’1 all’8 novembre (Decreto del 28 ottobre 2021) Nel Decreto del 2020 ci concedeva anche a quanti sono impediti di uscire di casa per anzianità o per malattia di godere del dono dell’indulgenza, formulando il proposito di confessarsi e comunicarsi … Continue reading INDULGENZA PER I DEFUNTI NEL MESE DI NOVEMBRE »

Occasione di studio e di riflessione sul valore della tavola del sacrificio eucaristico.

L’ALTARE. RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROBLEMATICHE

Seminario di studio col patrocinio di Dies Domini - Centro studi per l'architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Archidiocesi di Bologna - Ufficio Liturgico, Rivista Liturgica - Edizioni Camaldoli.

Nell’ambito del Festiva della Storia, col patrocinio di Dies Domini – Centro studi per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Archidiocesi di Bologna – Ufficio Liturgico, Rivista Liturgica – Edizioni Camaldoli, si terrà un seminario di studio e di riflessione sulla tavola eucaristica, sul suo valore sacrificale e conviviale nella storia e nel presente. L’iniziativa è dovuta alla recente pubblicazione del … Continue reading L’ALTARE. RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROBLEMATICHE »

BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI

Il 26 abbiamo avuto la gioia di vedere agli onori dell’altare il presbitero don Giovanni Fornasini, membro del clero bolognese e di quelle comunità che hanno subito nel 1944 la violenza dei massacri intorno a Monte Sole. Si forniscono alcuni strumenti che possano aiutare le comunità a pregare valorizzando la testimonianza di questo martire. Sussidio di preghiera: si tratta di un libretto dove è possibile … Continue reading BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI »

ANNO PASTORALE 2021-2022

Strumenti per la promozione della vita liturgica nelle zone pastorali

Secondo le indicazioni della nota pastorale, l’ufficio liturgico propone due strumenti per aiutare le nostre comunità a vivere al meglio la loro vocazione quando celebrano la liturgia. A partire dall’esperienza vissuta nella pandemia, sentiamo il bisogno di migliorare l’accoglienza alle nostre celebrazioni e il congedo delle comunità ai nostri funerali. Servizio di accoglienza: un “ministero” per le nostre chiese. Vogliamo passare dalla necessità sanitaria di … Continue reading ANNO PASTORALE 2021-2022 »

Nella Chiesa di Bologna in vigore dal 4 ottobre 2020

NUOVA VERSIONE DEL PADRE NOSTRO

Santini e poster per aiutare le nostre comunità a familiarizzare con il nuovo testo

Per coloro che lo desiderano, è possibile acquistare presso l’ufficio liturgico (Martedì e Venerdì dalle 10 alle 12) oppure negli altri giorni presso la sig.ra Loretta Lanzarini della segreteria generale (csg3@bologna.chiesacattolica.it; 0516480777), i santini con il “Padre nostro” nella nuova versione italiana. Sono disponibili anche i poster sempre con il testo del “Padre nostro” delle diverse grandezze 35×100 e 70×100, per le aule di catechismo, … Continue reading NUOVA VERSIONE DEL PADRE NOSTRO »

26 settembre 2021

BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI

Sussidio di preparazione, libretto della celebrazione, proprio per la memoria liturgica

Il prossimo 26 settembre avremo la gioia di vedere agli onori dell’altare il presbitero don Giovanni Fornasini, membro del clero bolognese e di quelle comunità che hanno subito nel 1944 la violenza dei massacri intorno a Monte Sole. Per arrivare preparati a questo appuntamento si forniscono alcuni strumenti, che possano aiutare le comunità a pregare valorizzando la testimonianza di questo martire. Sussidio di preghiera. Si … Continue reading BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI »

Meditazione sul vangelo del giorno

Lunedì XXIII settimana

Tendi la tua mano!

Dal Vangelo secondo Luca (6,6-11) Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo. Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui … Continue reading Lunedì XXIII settimana »