Category Archives: news Ufficio Liturgico

Calendario liturgico

29 LUGLIO. SANTI MARTA, MARIA E LAZZARO DI BETANIA

Modifica del Santo Padre al calendario liturgico

Nel 2021 il papa ha modificato la memoria del 29 luglio dedicata a santa Marta estendendola a tutti e tre i fratelli di Betania, come anche in altre tradizioni liturgiche non romane Le motivazioni esposte nel Decreto, che tengono conto anche delle difficoltà storiche di identificazione di Maria di Betania non la Maddalena, ricordano l’affetto di Gesù per questi tre amici accoglienti. Il formulario è … Continue reading 29 LUGLIO. SANTI MARTA, MARIA E LAZZARO DI BETANIA »

2 AGOSTO: PERDONO DI ASSISI

Indulgenza del 2 agosto

Indulgenza della Porziuncola o «Perdono di Assisi» È concessa l’indulgenza plenaria in favore dei vivi e dei defunti a quei fedeli che da mezzogiorno dell’1 agosto alla mezzanotte del giorno seguente, oppure con il consenso dell’Ordinario, da mezzogiorno del sabato alla mezzanotte della domenica precedente o seguente, visiteranno una chiesa parrocchiale, o francescana, o altra avente l’indulto, recitando il Padre nostro e il Credo. Entro … Continue reading 2 AGOSTO: PERDONO DI ASSISI »

Calendario proprio della Chiesa bolognese

23 LUGLIO: FESTA DI SANT’APOLLINARE, vescovo e martire, patrono dell’Emilia Romagna

Santa Messa e Liturgia delle ore

23 LUGLIO SANT’APOLLINARE, vescovo e martire, patrono dell’Emilia-Romagna Festa   SANTA MESSA Apollinare, protovescovo di Ravenna e primo evangelizzatore della nostra regione, visse ai tempi dell’Impero Bizantino d’Occidente, tra la fine del II e gli inizi del III secolo. Secondo san Pier Crisologo (Sermone 128) morì martire. La data della sua festa era già fissata al 23 luglio dal Martirologio Geronimiano, nel quale è denominato … Continue reading 23 LUGLIO: FESTA DI SANT’APOLLINARE, vescovo e martire, patrono dell’Emilia Romagna »

Ecologia integrale

CUSTODIA DEL CREATO

Invito alle parrocchie a valorizzare il "tempo del Creato"

In Evangelii Gaudium, introducendo la dimensione sociale dell’evangelizzazione, papa Francesco ha ricordato che «Evangelizzare è rendere presente nel mondo il Regno di Dio» (EG 176). La questione ecologica che si è generata negli anni ci chiede di annunciare il Regno di Dio in un contesto di fragilità per il pianeta e per le generazioni future, al quale rispondere con una conversione del cuore, della mente … Continue reading CUSTODIA DEL CREATO »

Sulle corde e sui flauti

SEMINARIO DI CHITARRE PER LA LITURGIA

A Bologna (Villa san Giacomo) il corso proposto dall'Ufficio Liturgico Nazionale

Sono aperte le iscrizioni al Seminario “Sulle Corde e sui Flauti”, dedicato alla Chitarra per la Liturgia, promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI. Il corso vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale, in qualità di chitarristi, un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. L’AMMISSIONE AL SEMINARIO AVVIENE A SEGUITO DI UN COLLOQUIO PRELIMINARE volto a … Continue reading SEMINARIO DI CHITARRE PER LA LITURGIA »

Tempo Per annum

RIPRESA DEL TEMPO ORDINARIO

Il ritmo originario dell'anno liturgico

Da Lunedì 9 giugno riprende il tempo ordinario con la X SETTIMANA Lezionario degli anni dispari, II settimana del salterio. Lunedì 9 giugno, giorno dopo Pentecoste, memoria di S. Maria Madre della Chiesa, con letture proprie.

Nella terra dei viventi

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE E RITI DI COMMIATO

proposte dell'Ufficio Liturgico per le esequie in diocesi

«A seguito delle modifiche apportate alla legislazione regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria, approvate lo scorso 14 giugno 2024, si prevedono significativi cambiamenti nel costume e nella mentalità. Sono infatti possibili “case del commiato” private, cimiteri e anche cinerari gestiti da privati, con conseguente rischio di perdita della celebrazione comunitaria ed ecclesiale del senso cristiano della vita e della morte. Vogliamo cogliere questi … Continue reading ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE E RITI DI COMMIATO »

segnalazioni per partecipare agli eventi

MADONNA DI SAN LUCA 2025

animazione delle celebrazioni liturgiche in onore della venerata immagine

Ritorna il lieto appuntamento per la Chiesa di Bologna, in cui la venerata immagine della Madonna di San Luca rimarrà nella cattedrale per una settimana, attendendo la fede e l’omaggio dei credenti della nostra città e diocesi. Per disporre al meglio le celebrazioni chiediamo alle zone pastorali, alle parrocchie, ai gruppi, associazioni e movimenti che volessero partecipare ad una celebrazione, di segnalarsi presso l’Ufficio Liturgico … Continue reading MADONNA DI SAN LUCA 2025 »