Category Archives: Senza categoria

PREGHIERA BIBLICA

MERCOLEDÌ XXXIV del tempo ordinario

Commento al vangelo del giorno

Vangelo Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Dal Vangelo secondo Luca (Lc 21,12-19) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. … Continue reading MERCOLEDÌ XXXIV del tempo ordinario »

Formazione liturgica del clero

NUOVE MELODIE DEL MESSALE

Conoscenza e pratica delle melodie per il presidente della celebrazione eucaristica

Le nuove melodie del messale. Corso per i presbiteri. Martedì 21 novembre 2023 dalle 11 alle 12 nell’abside della Cattedrale di Bologna si terrà il primo appuntamento dedicato alla conoscenza e alla pratica delle melodie proposte nell’ultima edizione del messale italiano. Il corso si indirizza esclusivamente ai sacerdoti diocesani e religiosi che volessero familiarizzare con questo linguaggio rituale. La prenotazione presso l’Ufficio Liturgico è gradita (liturgia@chiesadibologna.it).

Calendario liturgico

CORREZIONE AL DIRETTORIO LITURGICO

Integrazione all'edizione in corso

L’Ufficio Liturgico Diocesano si scusa per l’errore di stampa incorso nel Direttorio Liturgico di questo anno 2022-2023. Purtroppo, una piccola disattenzione ha prodotto un errore macroscopico, sfuggito a tutti i direttori degli uffici liturgici della regione. Nel ricominciare il tempo ordinario dopo Pentecoste, invece che ripartire dall’VIII settimana, un computo sbagliato ha indicato entrante la settimana successiva. Questo significa che tutte le indicazioni delle messe … Continue reading CORREZIONE AL DIRETTORIO LITURGICO »

Proposte per il canto liturgico

Canti al Vangelo

Canti al Vangelo L’Ordinamento Generale del Messale Romano, ai nn. 62 e 63, ci aiuta a capire cosa è il Canto al Vangelo: L’acclamazione prima della lettura del Vangelo 62. Dopo la lettura che precede immediatamente il Vangelo, si canta l’Alleluia o un altro canto stabilito dalle rubriche, come richiede il tempo liturgico. Tale acclamazione costituisce un rito o atto a sé stante, con il quale … Continue reading Canti al Vangelo »

Contrasto alla Pandemia

NUOVE DISPOSIZIONI DELLA CEI – DICEMBRE 2022

Indicazioni della Cei per le liturgie dopo la fine dell'emergenza

Misure di prevenzione della pandemia: comunicazione della Presidenza CEI 5 Dicembre 2022   Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti: … Continue reading NUOVE DISPOSIZIONI DELLA CEI – DICEMBRE 2022 »

“DI ME SARETE TESTIMONI” Giornata missionaria 2022

proposte per la preparazione e la partecipazione alla giornata missionaria 2022

Segnaliamo volentieri sul sito di Missio Italia, le numerose proposte di preghiera, formazione e approfondimenti legate alla Giornata Mondiale Missionaria 2022 Ottobre Missionario 2022 Per altri aiuti a valorizzare il tema missionario nel giorno del Signore daremo qualche indicazione nei prossimi giorni.  

SANTA SEDE

DESIDERIO DESIDERAVI

Lettera apostolica di papa Francesco sulla formazione liturgica del popolo di Dio

«Ho desiderato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua» (Lc 22,15) Papa Francesco ha indirizzato a tutti i fedeli una lettera apostolica per incoraggiare alla formazione liturgica del popolo di Dio. Qui sotto il testo integrale e il link al testo ufficiale nel sito del Vaticano. Nell’ambito dei corsi di formazione a cura dell’Ufficio liturgico, per l’anno 2022-23 il corso annuale di formazione per operatori … Continue reading DESIDERIO DESIDERAVI »

Calendario liturgico

PARTICOLARITÀ LITURGICHE DELL’ANNO 2021-2022

indicazioni della Congregazione per il culto divino nei casi di concomitanza di alcune solennità

Nel corso del prossimo anno liturgico 2021-2022 diverse solennità sono contigue sul calendario, sovrapponendosi per le celebrazioni vespertine, vigiliari o del giorno. Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni: SABATO 1 GENNAIO Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Pomeriggio: Secondi vespri e messa della solennità SABATO … Continue reading PARTICOLARITÀ LITURGICHE DELL’ANNO 2021-2022 »

Meditazione sul vangelo del giorno

Giovedì della VII settimana di Pasqua

Perché tutti siano una sola cosa

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 17,20-26) In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:] «Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. E la … Continue reading Giovedì della VII settimana di Pasqua »