Category Archives: Senza categoria

26 settembre 2021

BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI

Sussidio di preparazione, libretto della celebrazione, proprio per la memoria liturgica

Il prossimo 26 settembre avremo la gioia di vedere agli onori dell’altare il presbitero don Giovanni Fornasini, membro del clero bolognese e di quelle comunità che hanno subito nel 1944 la violenza dei massacri intorno a Monte Sole. Per arrivare preparati a questo appuntamento si forniscono alcuni strumenti, che possano aiutare le comunità a pregare valorizzando la testimonianza di questo martire. Sussidio di preghiera. Si … Continue reading BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI »

Meditazione sul vangelo del giorno

Lunedì della XXV settimana

Fate attenzione a come ascoltate

Dal Vangelo secondo Luca (8,16-18) In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce. Fate attenzione dunque a … Continue reading Lunedì della XXV settimana »

Meditazione sul vangelo del giorno

Mercoledì 15 settembre – Beata Vergine Maria Addolorata 

Ecco tuo figlio! Ecco tua madre!

Dal Vangelo secondo Giovanni (19, 25-27) In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con … Continue reading Mercoledì 15 settembre – Beata Vergine Maria Addolorata  »

Proprio bolognese

1 giugno. SAN PROCOLO

1 GIUGNO SAN PROCOLO, martire Memoria. La memoria di S. Giustino si sposta al 4 giugno. Il segno del martirio nella Chiesa Bolognese, oltre che dai protomartiri Vitale e Agricola, è reso presente da san Procolo, come attestano Paolino di Nola e Vittricio di Rouen. Un’antica tradizione indica il luogo della sua gloriosa morte, avvenuta durante la persecuzione di Diocleziano, ai limiti della città romana … Continue reading 1 giugno. SAN PROCOLO »

Entriamo nel tempo di Quaresima

SUSSIDIO DI QUARESIMA PROMOSSO DALL’UFFICIO LITURGICO NAZIONALE

meditazioni e tracce di preghiera

Come ogni anno l’ufficio liturgico nazionale propone un sussidio per aiutare a vivere la Quaresima. L’esperienza della pandemia maturata durante l’anno e la condizione ancora insicura delle nostre celebrazioni, costrette pertanto a riduzioni della loro azione rituale comunitaria, ha prodotto un sussidio che ha importanti riferimenti al nostro tempo. In particolare si sottolineano, oltre agli studi sulla nuova edizione italiana del messale, tracce per la … Continue reading SUSSIDIO DI QUARESIMA PROMOSSO DALL’UFFICIO LITURGICO NAZIONALE »

IMPOSIZIONE DELLE CENERI IN TEMPO DI PANDEMIA

Disposizioni della Santa Sede per la celebrazione delle "Ceneri"

La Congregazione per il culto divino ha emanato alcune disposizioni per l’imposizione delle ceneri Mercoledì 17 febbraio, in tempo di Pandemia. Per evitare di aggiungere occasioni di contagio, le parole “convertiti e credi al vangelo”, oppure “ricordati che sei povere e povere ritornerai” verranno dette dal celebrante principale una volta sola, indirizzate a tutti i fedeli presenti, dall’altare dopo la benedizione delle ceneri, prima di … Continue reading IMPOSIZIONE DELLE CENERI IN TEMPO DI PANDEMIA »

Norme per la Pandemia

4 MESSE NATALIZIE PER I SACERDOTI

La Santa Sede concede ai sacerdoti di diree 4 messe nel giorno di Natale

La Santa Sede, per evitare assembramenti e offrire ai fedeli la possibilità di celebrare il Natale, concede ai sacerdoti la facoltà di celebrare fino a 4 messe nel giorno di Natale, rispetto al limite consueto di 3. Decretum CCDDS Prot. N. 597-20

Meditazione sul vangelo del giorno

VENERDÌ I AVVENTO

Vieni, Signore, non tardare

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 9,27-31) In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!». Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: «Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!». Allora toccò loro gli occhi e disse: «Avvenga per voi secondo la vostra fede». E si aprirono … Continue reading VENERDÌ I AVVENTO »