Vivere il Giorno del Signore

COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Quando il 2 novembre cade di domenica, la commemorazione dei fedeli defunti prevale sulla domenica del tempo ordinario. Pertanto le celebrazioni del giorno sono del 2 novembre, senza la prefestiva perché l’1 novembre sera si celebra ancora la Solennità di tutti i santi.

La liturgia delle ore è quella della XXXI domenica del tempo ordinario

La liturgia della messa, invece, prevede tre formulari per questo giorno, con orazioni e letture proprie, che si possono utilizzare con libertà nel corso della giornata.

1° formulario. Foglio letture (COMMEMORAZIONE DEFUNTI 1° formulario)

Ant. di ingresso (1Ts 4, 14; 1Cor 15,22)
Come Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti.
E come in Adamo tutti muoiono,
così in Cristo tutti riceveranno la vita.

Non si dice il “Gloria”, come in Avvento e Quaresima

Colletta
Nella tua bontà, o Padre, ascolta le preghiere che ti rivolgiamo, perché cresca la nostra fede nel Figlio tuo risorto dai morti e si rafforzi la speranza che i tuoi fedeli risorgeranno a vita nuova.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Liturgia della parola
1a lettura:
Dal libro di Giobbe (19, 1.23-27a)
Io lo so che il mio redentore è vivo.

Salmo responsoriale: Dal Salmo 26 (27). Sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi. Oppure: Il Signore è mia luce e mia salvezza.

2a lettura: Dalla lettera di san Paolo apostoli ai Romani (5,5-11).
Giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall’ira per mezzo di lui. 

Canto al Vangelo: Questa è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno, dice il Signore (Gv 6,40).

Vangelo: Dal Vangelo secondo Giovanni (6, 37-40)
Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.

Si dice il “Credo” quando è domenica

Sulle offerte
Guarda con benevolenza, o Padre, i nostri doni, perché i tuoi fedeli defunti siano associati
alla gloria del tuo Figlio, che tutti ci unisce nel grande sacramento del suo amore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

Prefazio dal comune dei defunti

Ant. alla comunione (Gv 11,25-26)
«Io sono la risurrezione e la vita», dice il Signore. «Chi crede in me, anche se muore, vivrà;
chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno».

Dopo la comunione
Fa’, o Signore, che i tuoi fedeli defunti, per i quali abbiamo celebrato il sacramento pasquale, entrino nella tua dimora di luce e di pace. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Si può utilizzare la formula della benedizione solenne nel Messale Romano a p. 471.

2° formulario. Foglio letture (COMMEMORAZIONE DEFUNTI 2° formulario)

Ant. d’ingresso (Cf. 4 Esd 2, 34-35 (Volg.)
L’eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.

Non si dice il “Gloria”, come in Avvento e Quaresima

Colletta
O Dio, gloria dei credenti e vita dei giusti, che ci hai salvati con la morte e la risurrezione del tuo Figlio, sii misericordioso con i tuoi fedeli defunti; a loro, che hanno creduto nel mistero della nostra risurrezione,
dona la gioia della beatitudine eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Liturgia della parola
1a lettura:
Dal libro del profeta Isaìa (25, 6a.7-9)
Il Signore eliminerà la morte per sempre.

Salmo responsoriale: Dal Salmo 24 (25). Chi spera in te, Signore, non resta deluso. Oppure:
A te, Signore, innalzo l’anima mia.

2a lettura: Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (8, 14-23)
Aspettiamo la redenzione del nostro corpo.

Canto al Vangelo: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo (Mt 25, 34).

Vangelo: Dal Vangelo secondo Matteo (25, 31-46)
Venite benedetti del Padre mio.

Sulle offerte
Dio onnipotente e misericordioso, per questo sacrificio lava le colpe dei tuoi fedeli defunti nel sangue di Cristo: tu, che li hai rinnovati nell’acqua del Battesimo, purificali sempre nella tua infinita misericordia. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Prefazio dal comune dei defunti

Ant. alla comunione (Cf. 4 Esd 2, 35.34 (Volg.)
Splenda ad essi, o Signore, la luce perpetua insieme ai tuoi santi in eterno, perché tu sei buono.

Dopo la comunione
Nutriti dal sacramento del tuo Figlio unigenito che, immolato per noi, è risorto nella gloria, ti preghiamo umilmente, o Padre, per i tuoi fedeli defunti, perché, purificati dai misteri pasquali, partecipino alla gloria della risurrezione futura. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Si può utilizzare la formula della benedizione solenne nel Messale Romano a p. 471.

3° formulario. Foglio letture (COMMEMORAZIONE DEFUNTI 3° formulario)

Ant. d’ingresso (Cf. Rm 8,11)
Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, darà la vita anche ai nostri corpi mortali per mezzo dello Spirito che abita in noi.

Non si dice il “Gloria”, come in Avvento e Quaresima

Colletta
O Dio, che hai fatto passare alla gloria del cielo il tuo Figlio unigenito, vincitore della morte, concedi ai tuoi fedeli defunti che, vinta la condizione mortale, possano contemplarti in eterno creatore e redentore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

Liturgia della parola
1a lettura:

Salmo responsoriale

2a lettura:

Canto al Vangelo:

Vangelo:

Si dice il “Credo” quando è domenica

Sulle offerte
Accogli con bontà, o Signore, l’offerta che ti presentiamo per tutti i tuoi fedeli che riposano in Cristo, perché, liberati per questo mirabile sacrificio dai vincoli della morte, ricevano la vita eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Prefazio dal comune dei defunti

Ant. alla comunione (Cf. Fil 3, 20-21)
Aspettiamo il nostro Salvatore Gesù Cristo: egli trasfigurerà il nostro corpo mortale a immagine del suo corpo glorioso.

Dopo la comunione
Per la comunione al Corpo e al Sangue di Cristo effondi, o Signore, la tua misericordia sui tuoi fedeli defunti, e a quanti hanno ricevuto la grazia del Battesimo concedi la pienezza della gioia eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Si può utilizzare la formula della benedizione solenne nel Messale Romano a p. 471.

 

condividi su