Dal vangelo secondo Luca (Lc 9,44-45)
In quel giorno,
mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva,
Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole:
il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini».
Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento.
![]()
COMMENTO
Davanti all’ammirazione per le manifestazioni del Regno di Dio, Gesù chiede di ricordare il destino di sofferenza che attende il Messia, perché il rischio di confondere e appiattire l’opera di Dio sul successo umano è fin troppo facile. Invece, è necessario che il Cristo patisca le sue sofferenze per entrare nella sua gloria (cf. Lc 24,7.26.46), questo non perché a Dio piaccia la sofferenza, ma perché al mondo non piace Dio e il suo regno, vi si oppone facendovi guerra. Non è facile comprendere questa logica per noi, che siamo immersi nella sapienza di questo mondo. Ma quando lasciamo che lo Spirito ci illumini, capiamo la logica del chicco, che è fecondo se si consuma.
![]()
PREGHIERA
Salmo 116(114-115)
Amo il Signore, perché ascolta
il grido della mia preghiera.
Verso di me ha teso l’orecchio
nel giorno in cui lo invocavo.
Ho creduto anche quando dicevo:
«Sono troppo infelice».
Ho detto con sgomento:
«Ogni uomo è bugiardo».
Che cosa renderò al Signore
per tutti i benefici che mi ha fatto?
Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore,
davanti a tutto il suo popolo.
Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.
Ti prego, Signore, perché sono tuo servo;
io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
tu hai spezzato le mie catene.
A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo,
negli atri della casa del Signore,
in mezzo a te, Gerusalemme.
Preghiamo.
Dio onnipotente ed eterno,
che ai tuoi santi hai dato la grazia di soffrire per Cristo,
sostieni la nostra debolezza con il tuo aiuto:
come essi non esitarono a morire per te,
così anche noi possiamo vivere da forti
nella confessione del tuo nome.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

