Author:

Occasione di studio e di riflessione sul valore della tavola del sacrificio eucaristico.

L’ALTARE. RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROBLEMATICHE

Seminario di studio col patrocinio di Dies Domini - Centro studi per l'architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Archidiocesi di Bologna - Ufficio Liturgico, Rivista Liturgica - Edizioni Camaldoli.

Nell’ambito del Festiva della Storia, col patrocinio di Dies Domini – Centro studi per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Archidiocesi di Bologna – Ufficio Liturgico, Rivista Liturgica – Edizioni Camaldoli, si terrà un seminario di studio e di riflessione sulla tavola eucaristica, sul suo valore sacrificale e conviviale nella storia e nel presente. L’iniziativa è dovuta alla recente pubblicazione del … Continue reading L’ALTARE. RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROBLEMATICHE »

ANNO PASTORALE 2021-2022

Strumenti per la promozione della vita liturgica nelle zone pastorali

Secondo le indicazioni della nota pastorale, l’ufficio liturgico propone due strumenti per aiutare le nostre comunità a vivere al meglio la loro vocazione quando celebrano la liturgia. A partire dall’esperienza vissuta nella pandemia, sentiamo il bisogno di migliorare l’accoglienza alle nostre celebrazioni e il congedo delle comunità ai nostri funerali. Servizio di accoglienza: un “ministero” per le nostre chiese. Vogliamo passare dalla necessità sanitaria di … Continue reading ANNO PASTORALE 2021-2022 »

Nella Chiesa di Bologna in vigore dal 4 ottobre 2020

NUOVA VERSIONE DEL PADRE NOSTRO

Santini e poster per aiutare le nostre comunità a familiarizzare con il nuovo testo

Per coloro che lo desiderano, è possibile acquistare presso l’ufficio liturgico (Martedì e Venerdì dalle 10 alle 12) oppure negli altri giorni presso la sig.ra Loretta Lanzarini della segreteria generale (csg3@bologna.chiesacattolica.it; 0516480777), i santini con il “Padre nostro” nella nuova versione italiana. Sono disponibili anche i poster sempre con il testo del “Padre nostro” delle diverse grandezze 35×100 e 70×100, per le aule di catechismo, … Continue reading NUOVA VERSIONE DEL PADRE NOSTRO »

26 settembre 2021

BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI

Sussidio di preparazione, libretto della celebrazione, proprio per la memoria liturgica

Il prossimo 26 settembre avremo la gioia di vedere agli onori dell’altare il presbitero don Giovanni Fornasini, membro del clero bolognese e di quelle comunità che hanno subito nel 1944 la violenza dei massacri intorno a Monte Sole. Per arrivare preparati a questo appuntamento si forniscono alcuni strumenti, che possano aiutare le comunità a pregare valorizzando la testimonianza di questo martire. Sussidio di preghiera. Si … Continue reading BEATIFICAZIONE DI DON GIOVANNI FORNASINI »

Meditazione sul vangelo del giorno

Lunedì XXIII settimana

Tendi la tua mano!

Dal Vangelo secondo Luca (6,6-11) Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo. Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui … Continue reading Lunedì XXIII settimana »

Meditazione sul vangelo del giorno

Mercoledì della XXII settimana

Si chinò su di lei

Dal Vangelo secondo Luca (4, 38-44) In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva. Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi … Continue reading Mercoledì della XXII settimana »

Meditazione sul vangelo del giorno

Martedì XXII settimana

«Taci! Esci da lui!»

Dal Vangelo secondo Luca (4, 31-37) In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità. Nella sinagoga c’era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: «Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi … Continue reading Martedì XXII settimana »

Meditazione sul vangelo del giorno

Lunedì XXII settimana

Mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio

Dal Vangelo secondo Luca (4, 16-30) In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e … Continue reading Lunedì XXII settimana »

Domenica 11 luglio. S. Benedetto, patrono d'Europa

PREGHIERA PER LE VITTIME DELLA MIGRAZIONE NEL MARE MEDITERRANEO

iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana, raccogliendo l’invito espresso da papa Francesco nella preghiera dell’Angelus del 13 e del 20 giugno, invita tutti alla preghiera per le vittime che sono morte in mare nella loro migrazione verso l’Europa. L’iniziativa è legata alla memoria di san Benedetto da Norcia, patrono d’Europa, alla cui intercessione affidare il nostro continente e la sua missione storica in questo momento di migrazione … Continue reading PREGHIERA PER LE VITTIME DELLA MIGRAZIONE NEL MARE MEDITERRANEO »

Meditazione sul vangelo del giorno

MERCOLEDÌ XII SETTIMANA

Chi rimane in me ed io in lui porta molto frutto

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 7,15-20) In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può … Continue reading MERCOLEDÌ XII SETTIMANA »