Category Archives: proprio bolognese

Calendario proprio della Chiesa bolognese

4 NOVEMBRE. S.ti VITALE ED AGRICOLA martiri. Festa

Santa Messa e Liturgia delle ore

Vitale ed Agricola, protomartiri bolognesi Nella “plantatio” della Chiesa Bolognese è il sangue dei santi Vitale e Agricola, il servo e il padrone, uniti nel martirio. La loro testimonianza trasmette un messaggio di uguaglianza e di solidarietà fra uomini di diversa condizione sociale, che avrà pubblico riconoscimento al sorgere del libero Comune con il decreto di liberazione dei servi della gleba (Liber Paradisus). La più … Continue reading 4 NOVEMBRE. S.ti VITALE ED AGRICOLA martiri. Festa »

Calendario proprio della Chiesa bolognese

23 OTTOBRE. Dedicazione della Cattedrale. Festa

Santa Messa e Liturgia delle ore

Lectio divina (Gv 4,19-24)   SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA NELLE ALTRE CHIESE   SANTA MESSA ANTIFONA D’INGRESSO Vidi la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, preparata come una sposa adorna per il suo sposo. Ap 21, 2 oppure: Dio delle schiere, volgiti guarda dal cielo e vedi e visita questa vigna, proteggi il ceppo che la tua destra ha piantato, il … Continue reading 23 OTTOBRE. Dedicazione della Cattedrale. Festa »

Proprio bolognese

13 LUGLIO. Santa CLELIA BARBIERI, vergine

Celebrazione eucaristica e Liturgia delle ore

Clelia Barbieri (Le Budrie di S. Giovanni in Persiceto, 13 febbraio 1847 – 13 luglio 1870) è stata inserita nell’albo dei Santi da Giovanni Paolo II, il 9 aprile 1989. La sua breve esistenza è segnata da una straordinaria accelerazione. I sacramenti sono i punti nodali della sua crescita. L’Eucaristia è il centro della sua esperienza mistica e del carisma di fondazione. Rinata al fonte … Continue reading 13 LUGLIO. Santa CLELIA BARBIERI, vergine »

Proprio bolognese

9 LUGLIO. Sant’ELIA FACCHINI, martire

Formulario della messa adattato alla nuova edizione del messale

La vicenda terrena di sant’Elia Facchini (Reno Centese, 2 luglio 1839 – Cina, 9 luglio 1900), coronata dal martirio, esprime la tensione missionaria ed evangelizzatrice della Chiesa Bolognese. La sua giovanile esuberanza si manifestò in pienezza, quando all’età di 18 anni, abbandonò il paese natale per prendere l’abito francescano dei Frati Minori, mutando il nome battesimale di Giuseppe in quello del profeta Elia. Ordinato prete … Continue reading 9 LUGLIO. Sant’ELIA FACCHINI, martire »

Proprio bolognese

6 SETTEMBRE. BEATO OLINTO MARELLA

Formulario della messa e della liturgia delle ore

Grati per il dono della sua beatificazione il 4 ottobre 2020, celebrare la memoria liturgica del beato Olinto Marella. Il formulario della messa si può prendere dal comune dei pastori, con l’orazione propria. Nel file c’è una proposta di orazioni del messale proposto dall’Ufficio liturgico: Scarica qui Per la liturgia delle ore si attinge dal “Comune dei pastori” tranne la seconda lettura dell’Ufficio delle letture … Continue reading 6 SETTEMBRE. BEATO OLINTO MARELLA »

Proprio bolognese

8 Novembre. Memoria di Tutti i santi bolognesi

Santa Messa e Liturgia delle ore

nell’ottava di tutti i santi, il nostro calendario diocesano propone la memoria di tutti i santi bolognesi. Il formulario della messa è preso dalla messa votiva di tutti i santi (MR p. 949) con le letture del giorno La colletta ha una aggiunta specifica per la memori bolognese: O Dio, fonte di ogni santità, che hai dato ai Santi della nostra Chiesa una mirabile varietà … Continue reading 8 Novembre. Memoria di Tutti i santi bolognesi »

Meditazione sul vangelo del giorno

Sabato della VII settimana di Pasqua

Li seguiva quel discepolo che Gesù amava

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,20-25) In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?». Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?». Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io … Continue reading Sabato della VII settimana di Pasqua »