Author:

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA XXV ANNO C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

La religione non nasce per la paura dell’uomo, ma le paure dell’uomo sono potenti, determinano alla fine di chi fidarsi. Davanti al timore, l’uomo cerca un sostegno affidabile, che lo sostenga quando anche i suoi incubi possano concretizzarsi. Un bravo cacciatore sa che per prendere la sua preda dovrà spaventarla, e indurla a scegliere la via che lo farà cadere in trappola, a decidere sull’impulso … Continue reading DOMENICA XXV ANNO C »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA XXIV ANNO C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Cos’è la gioia? Il Vangelo ci invita a immaginare la gioia come l’avere trovato ciò che si stava cercando, e che quanto più lo si è cercato, tanto più la gioia dilaga. Anche Gesù ha un desiderio e coronarlo diventa per lui motivo di vera gioia. La sua ambizione è quella di recuperare l’umanità perduta, per questo è venuto nel mondo e solo al compimento … Continue reading DOMENICA XXIV ANNO C »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA XXIII ANNO C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

La nostra frequenza del Vangelo ci rende a volte così assuefatti alle parole di Gesù da non coglierne più la portata provocatoria, rivoluzionaria. Siamo talmente abituati a credere che il Signore ci dia ragione da non ascoltarlo più, dandogli ragione come si fa come quando si accondiscende ad una persona un po’ squilibrata, ma che non si prende poi troppo sul serio. Gesù è un … Continue reading DOMENICA XXIII ANNO C »

SANTA SEDE

DESIDERIO DESIDERAVI

Lettera apostolica di papa Francesco sulla formazione liturgica del popolo di Dio

«Ho desiderato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua» (Lc 22,15) Papa Francesco ha indirizzato a tutti i fedeli una lettera apostolica per incoraggiare alla formazione liturgica del popolo di Dio. Qui sotto il testo integrale e il link al testo ufficiale nel sito del Vaticano. Nell’ambito dei corsi di formazione a cura dell’Ufficio liturgico, per l’anno 2022-23 il corso annuale di formazione per operatori … Continue reading DESIDERIO DESIDERAVI »

Calendario liturgico

PARTICOLARITÀ LITURGICHE DELL’ANNO 2021-2022

indicazioni della Congregazione per il culto divino nei casi di concomitanza di alcune solennità

Nel corso del prossimo anno liturgico 2021-2022 diverse solennità sono contigue sul calendario, sovrapponendosi per le celebrazioni vespertine, vigiliari o del giorno. Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni: SABATO 1 GENNAIO Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Pomeriggio: Secondi vespri e messa della solennità SABATO … Continue reading PARTICOLARITÀ LITURGICHE DELL’ANNO 2021-2022 »

Celebrazioni diocesane

SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

In preghiera con Gesù, Pane della vita.

La Chiesa di Bologna si raccoglie in preghiera con l’Arcivescovo, davanti al mistero dell’Eucaristia. Qui di seguito i libretti delle celebrazioni. GIOVEDÌ 16 GIUGNO, in Cattedrale Santa messa, ore 20.30 (Messa votiva dell’Eucaristia) Adorazione eucaristica, ore 21.30 (Testi ispirati al sussidio della diocesi di Matera per il Congresso Eucaristico Nazionale 2022) DOMENICA 19 GIUGNO, in Cattedrale Santa messa, ore 17.30 (Messa della solennità e rito … Continue reading SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI »

Proprio bolognese

2 GIUGNO. Festa civile della Repubblica Italiana

Proposte liturgiche in concomitanza con la festa civile

2 giugno, festa civile della Repubblica Proposte per la celebrazione eucaristica Scarica il file La festa civile è una occasione per esprimere nella preghiera il nostro impegno cristiano nella costruzione della nostra società civile, rinata dopo la guerra sulle ceneri della dittatura, con ideali che la comunità cristiana ha contribuito a costruire fattivamente. Nel messale si può costruire un formulario della messa attingendo dall’antologia di … Continue reading 2 GIUGNO. Festa civile della Repubblica Italiana »

Norme anticovid dal 1 aprile

FINE EMERGENZA E LITURGIA

Indicazioni della Cei per le liturgie dopo la fine dell'emergenza

Ie 1° aprile cessa lo stato di emergenza per la pandemia da Covid-19, pertanto anche gli accordi presi tra il ministero degli interni e la CEI per le celebrazioni liturgiche del 7 maggio 2020 decadono. Per accompagnare questa fase delle nostre comunità in cui il contagio è ancora presente la CEI suggerisce alcune prudenze da conservare nelle nostre azioni liturgiche e nello specifico per la … Continue reading FINE EMERGENZA E LITURGIA »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA IV DI QUARESIMA, Anno C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Prima Lettura: Gs 5,9a.10-12 Il popolo di Dio, entrato nella terra promessa, celebra la Pasqua Salmo Responsoriale : Dal Sal 33 (34) Gustate e vedete com’è buono il Signore. Seconda Lettura : 2Cor 5,17-21  Dio ci ha riconciliati con sé mediante Cristo. Vangelo : Lc 15,1-3.11-32 Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita. Il Padre misericordioso della parabola di Gesù continua a … Continue reading DOMENICA IV DI QUARESIMA, Anno C »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA III DI QUARESIMA, ANNO C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Prima Lettura: Es 3,1-8a.13-15 Io-Sono mi ha mandato a voi Salmo Responsoriale : Dal Salmo 102 (103)  R. Il Signore ha pietà del suo popolo. Seconda Lettura : 1Cor 10,1-6.10-12 La vita del popolo con Mosè nel deserto è stata scritta per nostro ammonimento. Vangelo : Lc 13,1-9 Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. I fatti di cronaca ci presentano sempre eventi drammatici, … Continue reading DOMENICA III DI QUARESIMA, ANNO C »