Author:

Meditazione sul vangelo del giorno

GIOVEDÌ VII SETTIMANA DELL’ANNO

Chi rimane in me ed io in lui porta molto frutto

Dal vangelo secondo Marco (Mc 9,41-50) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e … Continue reading GIOVEDÌ VII SETTIMANA DELL’ANNO »

Meditazione sul vangelo del giorno

MERCOLEDÌ VII SETTIMANA DELL’ANNO

chi rimane in me ed io in lui porta molto frutto

Dal vangelo secondo Marco (Mc 9,38-40) In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demòni nel tuo nome e glielo abbiamo vietato, perché non era dei nostri».  Ma Gesù disse: «Non glielo proibite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me. Chi non è contro di noi è … Continue reading MERCOLEDÌ VII SETTIMANA DELL’ANNO »

Meditazione sul vangelo del giorno

22 FEBBRAIO. CATTEDRA DI SAN PIETRO

Il seminatore uscì a seminare...

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 16,13-19) In quel tempo Gesù disse ai suoi apostoli: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli». COMMENTO La cattedra di … Continue reading 22 FEBBRAIO. CATTEDRA DI SAN PIETRO »

Meditazione sul vangelo del giorno

LUNEDÌ DELLA VII SETTIMANA

Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera

Dal vangelo secondo Marco (Mc 9,14-29). In quel tempo, uno dalla folla disse a Gesù: «Maestro, ho portato da te mio figlio, che ha uno spirito muto […]. Dall’infanzia; anzi, spesso lo ha buttato anche nel fuoco e nell’acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci». Gesù gli disse: «Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede». Il … Continue reading LUNEDÌ DELLA VII SETTIMANA »

SCUOLA DI LITURGIA 2022

LA MESSA DEL VATICANO II

Studio dei riti della celebrazione eucaristica secondo la riforma liturgica e l'ultima edizione del Messale Italiano

La Scuola di Formazione Teologica di Bologna e l’Ufficio Liturgico Diocesano propongono un corso di liturgia sull’Eucaristia, a completamento del corso dell’anno precedente, nel quale si era studiata la storia dei riti eucaristici fino al Vaticano II.  In questo anno si prendono in esame i segmenti rituali della celebrazione eucaristica usciti dalla riforma del concilio Vaticano II e proposti nella versione italiana della terza edizione … Continue reading LA MESSA DEL VATICANO II »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA V DELL’ANNO C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Prima Lettura Is 6,1-2.3-8 Eccomi, manda me! Salmo Responsoriale Dal Salmo 137 Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria. Seconda Lettura 1 Cor 15,1-11 forma breve 15, 3-8.11 Così predichiamo e così avete creduto. Vangelo Lc 5,1-11 Lasciarono tutto e lo seguirono. Quale rimedio alla nostra stanchezza? Quando siamo esausti perché abbiamo speso tutte le nostre energie e le reti sono vuote? Mettiamo in … Continue reading DOMENICA V DELL’ANNO C »

FORMAZIONE LITURGICA 2021/2022

PICCOLO CORSO PER I LETTORI

Aiuto a crescere nel servizio di lettori della Parola di Dio durante la celebazione liturgica

Per venire incontro a diverse esigenze che sono state segnalate l’ufficio liturgico ha tenuto due incontri di formazione per i lettori della Parola di Dio durante la celebrazione liturgica. Lunedì 21 febbraio, ore 21, presso la chiesa di S. Maria Annunziata di Fossolo (via Fossolo 31/2) Introduzione alla liturgia della Parola e al Lezionario della liturgia eucaristica.   Lunedì 28 febbraio, ore 21, presso la … Continue reading PICCOLO CORSO PER I LETTORI »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA IV ANNO C

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Prima Lettura Ger 1,4-5.17-19 Ti ho stabilito profeta delle nazioni. Salmo Responsoriale Dal Sal 70 (71) R. La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. Seconda Lettura 1Cor 12,31 – 13,13 Rimangono la fede, la speranza e la carità; ma la più grande di tutte è la carità. Vangelo Lc 4,21-30 Gesù come Elìa ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei. Foglio letture … Continue reading DOMENICA IV ANNO C »

FORMAZIONE LITURGICA 2021/2022

LA PREGHIERA

Dall'esperienza della pandemia un rinnovato bisogno di imparare a pregare

Secondo appuntamento di formazione liturgica promosso dall’Ufficio liturgico diocesano. Ci concentriamo sulla preghiera, che si è proposta come elemento fondamentale per la fede personale delle nostre famiglie nel tempo della pandemia, svelando però anche debolezze e insufficienze a cui vogliamo proporre qualche rimedio. sabato 15 gennaio 2022 –  LA PREGHIERA 9.30 Accoglienza 9.45 La preghiera liturgica, devozionale, personale (don Luciano Luppi) Che differenza c’è? – … Continue reading LA PREGHIERA »

Vivere il Giorno del Signore

DOMENICA II DI NATALE

Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Prima Lettura Sir 24, 1-4. 8-12, neo-vulg. 24,1-4.12-16. La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Salmo Responsoriale Dal Salmo 147. Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua dimora in mezzo a noi. Seconda Lettura Ef 1, 3-6. 15-18 Mediante Gesù, Dio ci ha predestinati a essere suoi figli adottivi. Vangelo Gv 1,1-18 Il Verbo si fece carne … Continue reading DOMENICA II DI NATALE »