segnalazioni per partecipare agli eventi

MADONNA DI SAN LUCA 2023

animazione delle celebrazioni liturgiche in onore della venerata immagine

Ritorna il lieto appuntamento per la Chiesa di Bologna, in cui la venerata immagine della Madonna di San Luca rimarrà nella cattedrale per una settimana, attendendo la fede e l’omaggio dei credenti della nostra città e diocesi.

Per disporre al meglio le celebrazioni chiediamo alle zone pastorali, alle parrocchie, ai gruppi, associazioni e movimenti che volessero partecipare ad una celebrazione, di segnalarsi presso l’Ufficio Liturgico Diocesano entro la Pasqua, scrivendo all’indirizzo liturgia@chiesadibologna.it

Grazie della collaborazione.

 

Madonna di San Luca LEZIONARIO 2023

Madonna di San Luca MESSALE 2023

Madonna di San Luca ROSARIO E ADORAZIONE 2023

Madonna di San Luca SUSSIDIO DI PREGHIERA PER I FEDELI 2023

PROGRAMMA

Sabato 13 maggio

Nel pomeriggio l’immagine scende in città in auto, visitando il vicariato di Bologna Sud-Est.

Ore 18.30 Nella Cattedrale di San Pietro preghiere in attesa dell’arrivo della Madonna di San Luca.

Ore 19.00 Accoglienza in Cattedrale della Madonna di San Luca e benedizione con l’immagine venerata.
A seguire S. Messa.

Presiede: mons. GIOVANNI SILVAGNI, vicario generale
Anima i servizi della celebrazione: Servizio della Cattedrale
Anima il canto: Coro Beata Vergine delle Grazie di Corticella

Ore 21.00 Veglia mariana animata dall’Ufficio di Pastorale Giovanile.
Presiede S. Em. card. MATTEO ZUPPI, arcivescovo di Bologna
.

Domenica 14 maggio

VI di Pasqua Letture della Messa: At 8,5-8.14-17; Sal 65(66); 1Pt 3,15-18; Gv 14, 15-21.

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: Religiose presenti in diocesi

Ore 9.00 S. Messa. Partecipa: la parrocchia dei santi Bartolomeo e Gaetano; il Monte del Matrimonio

Presiede: mons. STEFANO OTTANI
Anima i servizi della celebrazione: Parrocchia dei santi Bartolomeo e Gaetano
Anima il canto: Parrocchia dei santi Bartolomeo e Gaetano

Ore 10.30 S. Messa Episcopale.

Presiede: S.E. mons. ROBERT FRANCIS PREVOST, prefetto del dicastero per i vescovi
Animano i servizi della celebrazione: Servizio della Cattedrale
Anima il canto: Coro della Cattedrale

Ore 12.15 S. Messa. Partecipano vari gruppi di adorazione eucaristica in diocesi

Presiede:
Animano i servizi della celebrazione: Gruppi di adorazione eucaristica
Animano il canto: Gruppi di adorazione eucaristica

Ore 14.45 S. Messa e funzione lourdiana per i malati

Presiede: S. Em. card. MATTEO ZUPPI, arcivescovo di Bologna
Animano i servizi della celebrazione: 
Anima il canto: Coro della Mascarella

Ore 17.00 Canto dei secondi Vespri.

Ore 17.30 S. Messa. Partecipa la parrocchia di S. Severino.

Presiede: don RAFFAELE GUERRINI
Anima i servizi della celebrazione: Parrocchia di S. Severino
Anima il canto: Parrocchia di S. Severino

Ore 19.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 20,15 Visita e preghiera della Comunità ortodossa georgiana.

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera don STEFANO ZANGARINI, vicario episcopale per la Testimonianza nel mondo.

Lunedì 15 maggio

Titolo: Maria regina e madre della misericordia. Letture della Messa: Ef 2,4-10; Sal 102; Lc 1,39-55

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa. Partecipa la Fraternità Laica Domenicana “B. Giordano di Sassonia”

Presiede: p. GIOVANNI BERTUZZI o.p.
Anima i servizi della celebrazione: Fraternità Laica Domenicana “B. Giordano di Sassonia”
Anima il canto:

Ore 9.00 S. Messa. Partecipa il gruppo Genitori in Cammino

Presiede: mons. ALBERTO DI CHIO
Anima i servizi della celebrazione: Gruppo Genitori in Cammino
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 10.30 S. Messa per le scuole ed istituzioni educative cattoliche.

Presiede: d. GIOVANNI SALA, preside dell’istituto salesiano «Beata Vergine di San Luca»
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro delle scuole “Maestre Pie”

Ore 12.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 15.00 Recita del S. Rosario.

Ore 16.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 17.00 Celebrazione dei Vespri.

Ore 17.30 S. Messa. Partecipa la zona pastorale Fossolo.

Presiede: d. STEFANO ZANGARINI, moderatore della zona pastorale
Anima i servizi della celebrazione: zona pastorale Fossolo
Anima il canto: zona pastorale Fossolo

Ore 19.00 S. Messa del VICARIATO DI BOLOGNA OVEST.

Presiede: vicario pastorale
Anima i servizi della celebrazione: Vicariato di Bologna Ovest
Anima il canto: Vicariato di Bologna Ovest

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera ANGELO BALDASSARRI, vicario episcopale per la Comunione.

Martedì 16 maggio

Titolo: Maria regina della pace. Letture della Messa: Is 9,1-3.5-6; Sal 84; Lc 1,26-38

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: Religiose presenti in diocesi

Ore 9.00 S. Messa. Partecipano le confraternite dei Sabatini, dei Domenichini e il Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 10.30 S. Messa per i caduti di tutte le guerre e per chiedere il dono della pace. Sono presenti le Forze Armate e di Polizia

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 12.00 S. Messa. Partecipa l’Ufficio Liturgico Diocesano e l’Ufficio Catechistico Diocesano

Presiede: don CRISTIAN BAGNARA, direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano
Anima i servizi della celebrazione: Ufficio Liturgico Diocesano
Anima il canto: Ufficio Liturgico Diocesano

Ore 15.00 Recita del S. Rosario.

Ore 16.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 17.00 Celebrazione dei Vespri.

Ore 17.30 S. Messa per le consacrate della diocesi

Presiede: S.E. mons. MARIO VACCARI, vescovo di Massa Carrara – Pontremoli
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 19.00 S. Messa del VICARIATO DI BOLOGNA NORD.

Presiede: p. MARCO GRANDI
Anima i servizi della celebrazione: ministri istituiti del Vicariato Nord
Anima il canto: Cori della Zona pastorale Castel Maggiore

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera sr. CHIARA CAVAZZA, direttrice dell’Ufficio Diocesano per la Vita Consacrata.

Mercoledì 17 maggio

Titolo: Maria sede della sapienza. Letture della Messa: Sir (Neo-volg) 24,1-2.5-7.12-16.26-31; Sal 147; Lc 10,38-42

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa. Partecipa l‘Ordine Francescano Secolare

Presiede: p. GIOVANNI PATTON o.f.m. conv.
Anima i servizi della celebrazione: Ordine Francescano Secolare
Anima il canto:

Ore 9.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 10.30 S. Messa. Partecipa il CIF di Bologna, Medicina, San Giorgio di Piano

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione: lettore e preghiera dei fedeli del CIF
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 12.00 S. Messa. Partecipa Parrocchia “Madonna del Lavoro – S. Gaetano”; Fraternità cristiana opera di padre Marella Città dei ragazzi.

Presiede: d. ALESSANDRO ARGINATI
Anima i servizi della celebrazione:
Parrocchia “Madonna del Lavoro – S. Gaetano”; Fraternità cristiana opera di padre Marella Città dei ragazzi.
Anima il canto:

Ore 15.00 Recita del S. Rosario.

Ore 16.45 Canto dei primi Vespri della Solennità della B.V. di S. Luca

Ore 17.15 Processione con la venerata immagine fino alla Basilica di S. Petronio.

Ore 18.00 Benedizione alla città e all’Arcidiocesi di Bologna dal sagrato della Basilica di S. Petronio.
A seguire in Piazza Maggiore, animazione per i bimbi e i fanciulli, guidata dal PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO.

Ore 19.00 S. Messa del VICARIATO DI BOLOGNA CENTRO, nella Solennità della B.V. di S. Luca. 

Presiede: mons. ALESSANDRO BENASSI
Anima i servizi della celebrazione: Parrocchie del vicariato di Bologna centro
Anima il canto: Coro della Cattedrale

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera mons. JUAN ANDRES CANIATO, direttore dell’Ufficio Migrantes; partecipano le comunità degli immigrati cattolici.

Giovedì 18 maggio

Solennità della Beata Vergine di S. Luca. Letture della Messa: 1Cr 15,3-4.15-6.16,1-2; Sal 146; Gal 4,4-7; Lc 1,39-47.

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: Religiose presenti in diocesi

Ore 9.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 10.00 In cripta: Incontro del clero con p. LUCA ZANCHI, sacramentino
In chiesa: Recita del S. Rosario.

Ore 11.15 S. Messa della solennità della Madonna di san Luca. Partecipa il clero di Bologna

Presiede: S. Em. card. MATTEO ZUPPI, Arcivescovo di Bologna,
concelebra il presbiterio di Bologna, con i sacerdoti diocesani e religiosi che festeggiano i giubilei di ordinazione sacerdotale. Affidamento dei sacerdoti alla Beata Vergine Maria.
Anima i servizi della celebrazione: servizio della Cattedrale
Anima il canto: preti della diocesi
Libretto della celebrazione

Ore 15.00 Recita del S. Rosario.

Ore 16.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 17.00 Celebrazione dei secondi Vespri.

Ore 17.30 S. Messa. Partecipano gli aderenti alla Milizia dell’Immacolata

Presiede: p. PAOLO BARANI o.f.m. conv.
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 19.00 S. Messa. Partecipa il movimento di Comunione e Liberazione

Presiede: d. LUCA ZAULI
Anima i servizi della celebrazione: movimento di Comunione e Liberazione
Anima il canto: movimento di Comunione e Liberazione

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera mons. ADRIANO PINARDI, padre spirituale del Seminario Regionale.
Partecipano le comunità del seminario regionale e arcivescovile.

Venerdì 19 maggio

Titolo: Maria vergine, madre della riconciliazione. Letture della Messa: 2Cor 5,17-21; Sal 102; Gv 19,25-27

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: Religiose presenti in diocesi

Ore 9.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 10.30 S. Messa. Partecipa una rappresentanza dei Giuristi Cattolici

Presiede: mons. MASSIMO MINGARDI
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro “Note a verbale”

Ore 12.00 S. Messa. Partecipa la parrocchia di S. Maria Goretti

Presiede: mons. ROBERTO PARISINI
Anima i servizi della celebrazione: Parrocchia di S. Maria Goretti
Anima il canto: Parrocchia di S. Maria Goretti

Ore 15.00 Recita del S. Rosario.

Ore 16.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 17.00 Celebrazione dei Vespri.

Ore 17.30 S. Messa. Partecipa la Caritas diocesana

Presiede: d. CESARE PISANI, direttore della Caritas di Molfetta
Anima i servizi della celebrazione: Caritas diocesana
Anima il canto: Caritas diocesana

Ore 19.00 S. Messa del VICARIATO DI BOLOGNA SUD EST. Partecipano anche le aggregazioni laicali. 

Presiede: d. MARIO FINI, vicario pastorale
Anima i servizi della celebrazione: parrocchie del Vicariato di Bologna sud-est
Anima il canto: parrocchie del Vicariato di Bologna sud-est

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera don MASSIMO RUGGIANO, vicario episcopale per la Carità.

Sabato 20 maggio

Titolo. Maria madre della Chiesa. Letture della Messa: At 1,12-14; Sal 86; Gv 2,1-11

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: Religiose presenti in diocesi

Ore 9.00 S. Messa. Partecipano i volontari di UNITALSI E CENTRO VOLONTARI DELLA SOFFERENZA, e altri

Presiede: don LUCA MARMONI
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: coro del Comitato Femminile per le Onoranze alla B.V. di S. Luca

Ore 10.30 S. Messa. Partecipa la zona pastorale di Pianoro

Presiede: don GIULIO GALLERANI
Anima i servizi della celebrazione: zona pastorale di Pianoro
Anima il canto: zona pastorale di Pianoro

Ore 12.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 14.30 Divina liturgia, presieduta da p. TEODOSIO HREN, vicario generale dell’esarcato ucraino greco-cattolico.
Concelebrano i sacerdoti delle comunità ucraine dell’Emilia Romagna.

Ore 16.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 17.00 Celebrazione dei primi Vespri.

Ore 17.30 S. Messa nella solennità dell’Ascensione. Partecipa: il Terz’Ordine Carmelitano

Presiede: p. WILLY SINGOSHAGO
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 19.00 S. Messa nella solennità dell’Ascensione.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 21.00 Recita del S. Rosario e canto delle Litanie lauretane, esposizione, adorazione e benedizione eucaristica.
Presiede la preghiera don DAVIDE BARALDI, vicario episcopale per la Formazione.

Domenica 21 maggio

Ascensione del Signore. Letture della Messa: At 1,1-11; Sal 46;Ef 1, 17-23 ; Mt 28, 16-20

Ore 7.00 Celebrazione delle Lodi.

Ore 7.30 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto: Religiose presenti in diocesi

Ore 9.00 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 10.30 S. Messa episcopale.

Presiede: S. Em. Card. GUALTIERO BASSETTI, arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve
Anima i servizi della celebrazione: Servizio della Cattedrale
Anima il canto: Coro della Cattedrale

Ore 12.00 Canto delle Litanie e Benedizione con l’Immagine della B.V. di S. Luca.

Ore 12.15 S. Messa.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

Ore 15.00 Ufficio ortodosso della Piccola Supplica alla Madre di Dio, animato dalle comunità ortodosse di Bologna, presieduta da S. E. il vescovo DIONISIOS.

Ore 16.30 Celebrazione dei Secondi Vespri dell’Ascensione.

Ore 17.00 La venerata immagine della B.V. di S. Luca viene riaccompagnata al Santuario sostando per la benedizione in P.zza Malpighi, P.ta Saragozza e Arco del Meloncello.
Alla processione partecipano con gli stendardi e i segni distintivi: Parrocchie, comunità religiose, confraternite, comunità dei migranti cattolici, comunità ortodosse, associazioni ecclesiali.

Ore 20.00 S. Messa all’arrivo dell’immagine nel Santuario della B.V. di San Luca.

Presiede:
Anima i servizi della celebrazione:
Anima il canto:

condividi su