Prima lettura Ap 7,2-4.9-14. Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua.
Salmo responsoriale Dal Salmo 23. Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore
Seconda lettura 1 Gv 3,1-3. Vedremo Dio così come egli è.
Vangelo Mt 5,1-12a. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
La santità ha perso un poco di smalto nella nostra considerazione, sostituendo i campioni della fede e della carità con altri eroi del mondo. Qual è l’umanità vincente che teniamo davanti ai nostri occhi? Di chi possiamo dire che ha una bella vita, ben vissuta, degna di ammirazione, pienamente felice?
La felicità dei santi non è nella straordinarietà dei loro eventi, ma nella comunione con Dio, che ha riempito di senso la loro quotidianità ordinaria, lasciando la scia luminosa del Regno di Dio nella tenebra del mondo.
E anche nelle condizioni di vita affaticate e tribolate essi non hanno perso la bellezza della loro vita, perché hanno vissuto la comunione con Dio. Lasciamo che la bellezza della Gerusalemme celeste ci affascini e ci incoraggi a desiderare la comunione con Dio.
- Foglio letture (TUTTI I SANTI)
- Preghiera dei fedeli. Solennità di Tutti i santi
- Giorno del Signore in famiglia TUTTI I SANTI
- Vangelo per i bimbi.pdf
- Liturgia delle ore TUTTI I SANTI

