Vivere il Giorno del Signore
DOMENICA XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)
Strumenti per la santificazione del giorno festivo in famiglia e in parrocchia

Chiesa di Bologna
Dio ha creato il mondo come un giardino, e l’uomo come suo custode. A questa immagine splendida la Genesi ha affidato la comprensione del mondo e del ruolo dell’uomo al suo interno, davanti a Dio. Quando Adamo decide di estromettere Dio e di assumere da se stesso il ruolo del creatore, scegliendo cosa sia bene o male a suo giudizio, il giardino si trasforma in … Continue reading DOMENICA XXVII DEL TEMPO ORDINARIO
Il peccato è un affare serio, troppo spesso minimizzato e ridicolizzate, per un malintesa comprensione della misericordia di Dio. È una condizione che rovina l’uomo e lo guasta. E come accade per le malattie del corpo, il primo passo è accorgersene, per poter essere curati dal medico e guarire. La presunzione di essere sani, la disattenzione ai consigli del medico, la supponenza davanti alle terapie … Continue reading DOMENICA XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
La giustizia umana è la logica conseguenza di un principio di uguaglianza, perché a ciascuno sia dato il suo. Questo principio che ci sembra sufficiente per regolare ogni questione sulla terra, appare invece insufficiente alla prova dei fatti. E non solo perché le persone sono inique, ma anche perché, quando la giustizia riesce ad affermarsi, per esempio attraverso le leggi, questa ci lascia delusi o … Continue reading DOMENICA XXV DEL TEMPO ORDINARIO
Chi è capace di perdono è veramente libero. Chi rimane nel suo rancore si porta dietro la sua prigione. Come possiamo essere liberi dal male? Lo chiediamo continuamente nella preghiera del “Padre nostro”, perché ci rendiamo conto che il perdono non è il frutto della nostra strategia o della nostra superiorità morale, ma è qualcosa di cui siamo capaci solo in seconda battuta. Il Vangelo … Continue reading DOMENICA XXIV DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)
A cosa siamo legati? Da cosa siamo sciolti? Ci sono legami che è doveroso interrompere, perché ci trascinano con sé nel male e ci sono nodi da irrobustire, perché non ci separino da ciò che ci porta al bene. Il Figlio di Dio è venuto sulla terra per unirsi all’umanità intera e innalzarla con sé nella vita divina. Questo è il legame da stringere, da … Continue reading DOMENICA XXIII DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)
La croce, mistero di dolore e di gloria. Nella sua forma che congiunge insieme gli opposti sembra rivelare il suo contenuto evangelico: Dio scende dal cielo e si fa uomo, l’umanità sale al cielo e entra in Dio. Ogni uomo diventa fratello e tutta la famiglia di Dio abbraccia ogni singolo individuo. Simbolo del male del mondo contro il giusto e del perdono dell’innocente contro … Continue reading DOMENICA XXII DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)
A Pietro Gesù consegna le chiavi del Regno. Egli ha creduto che Gesù è il Figlio di Dio, che quindi agisce in unità con il Padre celeste, che nelle sue parole e nelle sue azioni c’è tutta l’autorevolezza per manifestare il Regno di Dio. Proprio per questo la comunità che si raccoglie attorno a questa stessa fede avrà il compito di aprire il Regno di … Continue reading DOMENICA XXI DEL TEMPO ORDINARIO (Anno A)
Una donna cananea, pertanto straniera ed estranea al giudaismo, riassume il suo rapporto davanti al Signore nell’immagine di un cane: non pretende ma ha fiducia nel suo padrone. Con questa consapevolezza essa insiste ed attende, sicura che il Figlio di Davide (e lei non è del regno di Israele) avrà qualche briciola anche per lei. Non recrimina che le sue preghiere meritino più attenzioni rispetto … Continue reading DOMENICA XX, Anno A
La navigazione è una immagine fortemente evocativa per indicare la nostra vita, sia per il movimento, per la direzione, per gli scali e naturalmente per le sue tempeste. Sono quelle situazioni nelle quali ci sembra di essere così piccoli rispetto alle contrarietà che si abbattono su di noi, da mettere in pericolo la nostra vita e in dubbio il senso del nostro itinerario. Nessuno si … Continue reading XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Anno A